

In occasione del Centenario della società rossoblù (1919-2019), Pino Gentile, giornalista, con questa monografia inedita, rende omaggio ad Alfredo Viviani fondatore e Presidente del Potenza dal 1925 al 1937. Originario di Venosa, Viviani arriv [...]

Il libro, a cura di Antonio Lacertosa, arricchisce un genere tipico della letteratura lucana che annovera testi che descrivono personaggi e vicende familiari di ambienti borghesi dell’Ottocento e del Novecento. Contiene: un manoscritto sulla s [...]

Il libro ricostruisce la vicenda di Antonio Franco, processato per 164 capi di imputazione, e della sua amante Serafina Ciminelli. Catturato in Lagonegro nella notte tra il 27 e il 28 novembre del 1865, condannato con sentenza del 29 dicembre [...]

Amo Potenza perché qui sono nato e qui passo le mie giornate. Conosco le sue tradizioni tipiche di una terra di montagna e perciò ancora incontaminate e genuine. D’altronde questo è un centro che, in bilico fra passato e futuro, tradizione e m [...]

La raccolta di Rosalba Griesi, I racconti di nonna Peppa, ha l’intento di salvare le ultime sopravvivenze del dialetto e delle tradizioni popolari di Palazzo San Gervasio, cittadina cara a Manfredi, figlio illegittimo di Federico II di Svevia. [...]

Vito Marcantonio, deputato di East Harlem, figlio di emigranti lucani, fu leader del Partito Laburista Americano e membro del Congresso degli Stati Uniti dalla metà degli anni Trenta del secolo scorso fino al 1950. Una carriera politica intera [...]

Il presente testo vuol ricordare i lugubri rintocchi che si sentirono a Picerno la sera del 10 Maggio 1779. Lo scontro drammatico che ci fu in quei giorni tra le armate sanfediste guidate dal brigante Sciarpa e il popolo di Picerno, aiutato da [...]

Il “caso” Matera è oggi ben più complesso di quanto normalmente si creda. Seri fenomeni di snaturamento e di fallimento si nascondono sotto la facile euforia del momento. Matera è, oggi, una città ebbra, vanesia, confusa, esattamente il contra [...]

Il lettore, più e meglio che in ogni documento di archivio, vi troverà lo stesso mondo di dolore e di follia, di cui narrarono grandi scrittori quali, fra gli altri, Remarque, Lussu, Hemingway, Soffici, Petraccone, Jahier, Stuparich, Serra, Un [...]

La designazione di Matera a “capitale europea della cultura per il 2019”, ha stimolato, nei materani e nei turisti che arrivano nella città, il desiderio di conoscere, almeno a grandi linee, la storia della città, tanto più che non c’è momento [...]

Raffaele Dinardo (1932-2015), maestro elementare, direttore didattico, ispettore, sindacalista, politico, in ogni sua attività portò l’animo umile e generoso del maestro elementare. Ebbe la qualità dell’uomo che sapeva ascoltare e capire. Ogni [...]

Il libro descrive tutte le edizioni dei mondiali di calcio partendo da quella disputata in Uruguay nel lontano 1930 fino ad arrivare all’ultima svolta in Brasile nel 2014. Il mondiale di calcio, che viene disputato ogni quattro anni, è attua [...]

Il libro ripercorre, brevemente, il periodo che va dall’alba della nuova Italia del 1799 ai moti carbonari del 1821-22, dall’Europa dei popoli del 1848 alla Spedizione dei Mille del 1860, soffermandosi in particolar modo sul contributo dato da [...]


La ricerca ricostruisce le vicende delle comunità “raccolte” intorno ai 23 plessi scolastici che, storicamente, si sono insediati nella diffusa realtà delle frazioni di Avigliano: 23 luoghi di “eccellenza” che, nei cento anni esaminati, hanno [...]

Lettera a Livio è la descrizione quasi filmica di uno dei tanti laboratori di lettura che il Prof. Livio Sossi, docente di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Udine, svolge da oltre trent’anni presso le scuole e le biblioteche di tut [...]

Autore del libro è Walter De Stradis, giornalista professionista, direttore responsabile di “Controsenso Basilicata”. Il racconto si ispira alla vicenda di Giovanni De Blasiis, appassionato uomo di teatro, che negli anni Ottanta del ventesimo [...]

Calabrese Luigi Filippo è l’autore di 7 dattiloscritti, risalenti al periodo 1932-1938 e ritrovati per caso dopo circa 80 anni. Il misterioso autore dichiara di essere medico, di avere origini siciliane, di essere giornalista, di essere stato [...]

Michele Parrella (1929-1996), di Laurenzana, fu il rapsodo che cantò la storia al suono del cupo cupo, strumento che, come è noto, appartenente alla musica popolare, col suo “fondo” suono, esprime l’anima più vera della civiltà contadina e luc [...]