Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI
giovedì, 13 Ottobre 2016 / Pubblicato il News

Filippo Calabrese, il confinato dell’Appennino

locandina-15-ottobre

Sabato 15 ottobre 2016 alle ore 18 presso la sede Ce.C.A.M di Marconia in Piazza Elettra lo scrittore ed editore Franco Villani, autore e con Donato Imbrenda, poeta ed attore , presenta il libro “Filippo Calabrese, il confinato dell’Appennino”, edito dalla casa Editrice Villani. Insieme al Professor Giovanni Caserta (Critico Letterario), che ne ha impreziosito il libro curando la post-fazione e la Professoressa Grazia Giannace che leggerà alcuni brani. Un libro dove è possibile riflettere sulle condizioni della Basilicata durante il fascismo “ mentre accoglieva i confinati con ospitalità antica , a causa della miseria, mandava al macello i suoi giovani nella guerra di Libia”.
Una vicenda di un “confinato” Filippo Calabrese, nato a Palermo anche lui medico come Carlo Levi però di Torino, che dal 1935 al 1938 visse prima a Calvello e poi ad Avigliano, mentre Levi prima a Grassano poi ad Aliano. In quella Basilicata piccola, piccola, “irraggiungibile” ma controllabile, scelta dal fascismo come terra di confino per politici, omosessuali, pregiudicati, circa 10.000 furono i confinati del regime fascista.
Mentre Carlo Levi, come medico, nel suo soggiorno ad Aliano curava i poveri contadini, Calabrese corteggiava le donne, in Lucania si sente in carcere e descrive una terra di contadini che salutano i signori con “schiavi a signoria…e così dichiarano involontariamente la loro miseria, la eterna miseria della povera gente che in alcuni punti della terra non si evolverà mai restando sempre schiava”.
Splendida e piena di poesia è la descrizione in “Passeggiate lucane” della Basilicata selvaggia dei boschi di Viggiano, che rapisce l’esule con il suo fascino.
Il libro nato da un incontro degli autori a Calvello, dove Imbrenda consegna a Villani “Passeggiate lucane”, un dattiloscritto datato 19/27 marzo 1937, firmato Calabrese e gli chiede di fare ricerche sull’autore negli archivi comunali di Calvello. Si susseguono altri incontri dove Villani si reca nella casa di campagna di Imbrenda e scopre uno scrigno di meraviglie come sei manoscritti ed un “tema” di Leonardo Salvatore, un giovane amico di Calabrese che racconta il triste addio del confinato alle terre aviglianesi”. Grazie a Villani e Imbrenda dopo 80 anni Calabrese torna a vivere.
La serata sarà introdotta da Giovanni Di Lena (presidente Ce. C.A.M), seguiranno i saluti del Giampiero Andrulli (Presidente del C.C. Comune di Pisticci).

  • Tweet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • 85100 una città da scoprire

    Amo Potenza perché qui sono nato e qui passo le...
  • Onore a Picerno

    Il presente testo vuol ricordare i lugubri rint...
  • Il caso Matera

    Il “caso” Matera è oggi ben più complesso di qu...
  • I Sassi di Matera, vita illustrata

    Il volume ripercorre la millenaria storia dei S...
  • Arte, uno stile di vita

    Biblioteca Nazionale di Potenza mercoledì 30 no...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close