Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI

Giustino Fortunato e le due Italie

venerdì, 23 Luglio 2021 da villani

Giustino Fortunato e le due Italie, è il titolo di un ritratto di Giustino Fortunato. E usiamo la parola “ritratto” a buon motivo: l’autore Gerardo Corrado è un pittore, oltre ad essere uno studioso della storia lucana, e uno scrittore.

Il titolo sintetizza il percorso che Corrado compie attraverso la vita e le opere di Giustino Fortunato. Il libro, infatti, intende indicare come lo sguardo di Fortunato sul Mezzogiorno illumini i problemi e le situazioni del presente.

Fortunato nacque a Rionero in Vùlture,  paese della Basilicata, dove la sua famiglia di grandi proprietari e agricoltori, originariamente affittuari del Tavoliere, si era trapiantata dal  ‘700.

A Rionero  nacque anche uno dei più celebri protagonisti del brigantaggio post-unitario, Carmine Crocco.

Benedetto Croce di Fortunato ha scritto: “egli  ha quasi ha impersonato in sé il problema del Mezzogiorno e gli ha consacrato intera la sua vita”.

La “questione meridionale” è un tema quasi rimosso. Oggi si parla, infatti, più di questione settentrionale. Si pensi al leghismo di Bossi e al modo superficiale con cui viene affrontato il rapporto tra le due Italie, tra  Nord e Sud.

Fortunato sfatò il mito del Sud “giardino d’Europa” dimostrando come il Mezzogiorno fosse una terra che, per millenni, ha subito condizioni sfavorevoli di clima, di suolo, di strutture e posizione topografica.

Da queste idee discendono le sue battaglie parlamentari perché lo Stato unitario affrontasse, nel Mezzogiorno, coraggiose riforme, modificasse un sistema tributario ingiusto (tema di un suo scritto famoso), non sacrificasse gli interessi dei contadini a quelli dei “galantuomini”.

La  prosa di Corrado, in certi punti, rivaleggia con quella del grande meridionalista, come per esempio nella descrizione degli Appennini lucani e della terra franosa.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCARE QUI

Gerardo CorradoGiustino Fortunatoquestione meridionaleRionero in Vùlturevillani editore
Leggi di più
  • Pubblicato il Ultime Pubblicazioni
Non ci sono commenti

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • Calvello, il borgo delle ceramiche

    Calvello, da sempre, è conosciuto come il paese...
  • Istoria della città di Potenza

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • Raccontare storie per costruire ponti

    Narrare storie per costruire ponti tra le gener...
  • L’ombra del lupo

    In un paesino sulle montagne della Lucania Basi...
  • La rivolta dei ciucciari

    Il fumetto ricostruisce le vicende della manife...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close