Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI

Il volume narra il mondo contadino del sud. Storie immerse in splendidi e spettacolari paesaggi incontaminati. Moralità e rettitudine confliggono con il lato oscuro del passato: la violenza, il sopruso, la povertà e la superstizione che la facevano da padrona nel mondo antico descritto.

Prezzo: €5.00

Recensioni

Prefazione 
Donata Maria Forliano, docente 
“…C’è in voi uomini una specie di vergogna… ci tenete a mostrarvi cattivi, peggio di  come siete. Così va il mondo! (da “Il cane che aveva visto Dio”). Che belle, queste  parole di uno dei racconti di Pinuccio, mi sembra di cogliere,in esse, tutta l’essenza  umana di un mondo che egli sente così vicino a sé, di cui respira avidamente ogni  fibra, ogni colore, ogni sfumatura.

Di certo, conosciamo già gli aspetti dominanti della narrativa del filone  meridionalista e del “mito del popolo” che, attraverso le pagine di autori come Levi,  Pratolini o Scotellaro (per citarne solo alcuni), lascia trasparire un profondo interesse  per quei mondi e quelle culture quasi arcaiche, spesso mitizzate come depositarie di  un bagaglio prezioso di umanità, di profondi valori morali. Perciò, la materia non è  nuova. Eppure, leggendo i racconti di Pinuccio, avverti un qualcosa di particolare:  non una forma di denuncia sociale, né una mera e patetica rievocazione nostalgica di  un qualcosa che non può più…essere; ci senti un mondo vivo, palpitante, nel quale ti  immergi con commozione e che ti intride l’anima di cose vere, che balzano, con  nitidezza e forza, nell’immaginario del lettore, nei suoi ricordi e nella sua realtà, per  quanto possa essere lontana e diversa. Come può non emozionarti la purezza di quel  bambino che “con gli occhi chiusi guardava il mondo”? o il calore dell’abbraccio tra  lui ed il suo medico salvatore? Quell’amore così ingenuo, quasi goffo, tra Sara e  Francesco, che però non avrà la forza per abbattere le muraglie della maldicenza e dei  pregiudizi della gente? E come non riflettere su quella strana, quasi perversa, idea di  giustizia che emerge dal racconto “Poi tutto fu leggenda”? La giustizia del più forte,  la logica del barone-padrone, a cui corrisponde spesso la resa del più debole, ma,  talvolta, anche la violenza di quest’ultimo, che non ha altre armi se non quella della  vendetta, dell’occhio per occhio, dente per dente, del combattere fino all’ultima  goccia di sangue. Eppure ci cogli, sia pur nella brutalità degli istinti, una solidarietà  forte, una grinta che “graffia”, un mondo spesso cattivo, ingiusto, crudele. Una  galleria di personaggi varia e multiforme , da quelli più dolci e miti a quelli più  violenti, da quelli “normali” sino alle stranezze e alle deformità più singolari : come  dimenticare “Lu’ pump’nar’ ” o “lu Mummaciedd’ ”? o, ancora, “lo Scemo del  paese”? oppure la cattiveria e la crudeltà di “Rocco lu zuopp’ “ che imperversa sul  suo innocente cavallo, lasciandolo morire di fame? Mi sembra la copia, ancora più  truce e sinistra, di quel Rosso Malpelo di verghiana memoria, che pure, però, aveva  avuto pietà del suo amico Ranocchio. E che dire delle poesie? Immagini semplici, ma  forti ed intense, versi limpidi, mai ricercati, eppure impreziositi da particolari  metafore e similitudini, da una bella e ricca affettivazione, da un lessico vivace, ma  anche delicato e tenue; ci respiri ricordi, speranze, talvolta malinconia, o desiderio, e i  sentimenti, si sa, travalicano ogni epoca o confine cronologico, ogni mentalità o  concezione vita. Un’opera sospesa tra memoria, narrazione e confessione lirica: e,  forse, la sua grandezza risiede proprio in quel sapiente equilibrio tra realismo e  suggestione, tra speranza e disincanto, tra realtà e illusione. Bravo Pinuccio.  Veramente.

INFORMAZIONI:

Autore Giuseppe Briamonte
Isbn 978-88-98200-030
<< torna ai prodotti

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • Antiche tracce di memoria

    Il volume può essere considerato l’opera omnia ...
  • Antiche tracce di memoria

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • Antiche tracce di memoria

    Il nostro Disegno storico della letteratura luc...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close