Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI

L’opera descrive le 21 chiese tuttora esistenti a Calvello su 28 luoghi di culto costruiti nel corso della storia del paese. Le chiese custodiscono una straordinaria raccolta di opere d’arte che vanno dalla fine del XI secolo ai nostri giorni. L’opera è corredata da una ricca documentazione fotografica.

Prezzo: €30.00

Recensioni

Dal lavoro di ricerca sulla millenaria storia delle chiese di Calvello è emerso che nel  nostro paese fra chiese, cappelle, conventi e santuari sono stati costruiti 28 luoghi di  culto. Ad oggi ne sono esistenti 21: S. Giovanni Battista, S.Maria de Plano, S.Nicola,  Madonna degli Angeli, S.Antuono, S.Giuseppe, Monastero Santa Maria de Plano,  Cenobio di S.Pietro, Trinità, Santuario della Madonna del Monte Saraceno,  Potentissima, S.Francesco da Paola, Purgatorio, S.Antonio, Costantinopoli,  Annunziata, S.Lucia, Madonna delle Grazie, S.Cataldo, S.Anna, S.Biagio. Le chiese  non più esistenti sono sei: S.Caterina, Convento delle Teresiane, S. Zaccaria, S. Elia,  S. Sebastiano, S.Sofia, S. Domenico. L’esistenza a Calvello di toponimi greco-  bizantini come S. Nicola de’ Grecis, Santa Caterina d’Alessandria, S. Antonio Abate,  Costantinopoli, S. Elia, S. Biagio inducono ad ipotizzare che, prima dell’arrivo dei  benedettini, giunti a Calvello intorno alla fine dell’anno Mille, ci fosse in questi  luoghi una diffusa presenza di monaci Basiliani italo-greci.
Un documento storico riportato in “Italia Sacra sive de episcopis Italiae et insularum  adiacentum, tomo VII, Venetiis” 1721, di F. Ughelli attesta che nel 1089 nel paese  erano già esistenti due chiese: “una dedicata a S. Nicola che si trova nei pressi del  castello di Calvello e l’altra Santa Caterina, che si trova nei pressi del fiume vicino  a Calvello”.  Altri documenti storici attestano l’esistenza della chiesa di S. Maria de  Plano già alla data del 1145 quando, al Monastero di Santa Maria de Plano, vengono  donati dei terreni da parte di “Matheus de Calvelli” signore del castello di Calvello.  Lo stesso Matteo nel 1147, alla presenza della moglie Olimpia e dei figli Guglielmo  e Berardo, donò al Priore di S. Pietro de Cellaria la chiesa, fuori le mura, della  Santissima Trinità. La presenza a Calvello dei benedettini (fino al 1379) e dei  Francescani (dal 1587 al 1866) ha dato un impulso notevole alla crescita religiosa e  civile della comunità.
Nel 1543-1544 l’Arcivescovo della Diocesi di Matera ed Acerenza Michele Saraceno  effettuò una visita pastorale nei 21 comuni della Diocesi. Dall’inventario della visita  risulta che a Calvello erano esistenti 12 chiese: S.G. Battista, S. Cataldo, S.  Sebastiano, Santa Sofia, S. Angelo, (attuale Madonna degli Angeli) Annunziata,  Santa Lucia, S. Antonio Abate, S. Nicola, S. Pietro del Cellaria, Santa Maria De  Plano. Mentre altre 3 chiese risultavano rovinate: S. Zaccaria, S. Elia e S. Domenico.  Arciprete del tempo era Don Evangelista De Marco affiancato da 15 religiosi (preti e  diaconi) e 11 chierici.
In un documento successivo, catasto conciario del 1748, si rileva che Calvello  contava 3650 abitanti e 22 luoghi di culto. In paese c’erano 10 chiese e 4 cappelle,  mentre 8 fra cappelle e santuari erano fuori dalle mura del paese.
In quel periodo la Basilicata aveva meno di 250.000 abitanti, divisi in 117 centri  abitati. Matera, sede arcivescovile, era la città più grande con 13.382 abitanti.  Seconda era Potenza con circa 8.000 abitanti, seguita da tre centri con più di 5.000  abitanti. Tredici centri avevano più di 3.000 fra i quali Calvello con circa 3.700. Nel  censimento del 1816 Calvello contava 6400 abitanti. Potenza, diventato capoluogo di  Provincia nel 1806, ne aveva 8800.
Dei 747 nuclei familiari censiti dal catasto 19 avevano un frate, 2 un prete e 1 un  padre monaco delle suore Teresiane. Solo tre erano le monache Teresiane. Non è  invece menzionato il numero delle suore del Monastero di S. Maria de Plano e dei  francescani. I preti secolari erano 39, dei quali un diacono e tre cosiddetti vice  diaconi. La maggiore presenza di abitanti e l’opera svolta da tutti i religiosi presenti  spiegano in parte la numerosità dei luoghi di culto esistenti e la ricchezza artistica  delle chiese del paese.
Dopo il 1816 la popolazione cominciò a decrescere: 6.030 abitanti nel 1843, 5.941  nel 1852, 5.801 nel 1857. Il decremento assunse la forma di un vero e proprio esodo a  partire dal 1880, quando furono migliaia i calvellesi che presero la via  dell’emigrazione per gli Stati Uniti e per l’America Meridionale, specialmente in  Argentina e Brasile. Dai 4.828 abitanti del 1884 si passa ai 3.377 del 1900. La  massiccia emigrazione degli anni Sessanta verso la Svizzera e la Germania e la  successiva emigrazione nelle regioni del nord dell’Italia hanno drasticamente ridotto  la popolazione odierna che supera di poco i 2.000 abitanti. La pubblicazione delle  guide è anche un modo per ricordare a tutti i calvellesi, anche a quelli che non vivono  più in paese, la ricchezza del patrimonio artistico del nostro paese natale.

INFORMAZIONI:

Autore Franco Villani - Giovanni Larocca
Isbn 978-88-98200-108
<< torna ai prodotti

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • Chiese di Calvello, percorso storico-artistico

    Il volume può essere considerato l’opera omnia ...
  • Chiese di Calvello, percorso storico-artistico

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • Chiese di Calvello, percorso storico-artistico

    Il nostro Disegno storico della letteratura luc...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close