Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI

Nell’albo illustrato sono riportate fedelmente le vicende storiche che coinvolsero il paese di Viggiano (Potenza) nel periodo fra il 1799 e il 1810, soffermandosi in particolare sugli eccidi consumati il 17 e il 22 agosto 1806. La ricostruzione dei fatti, effettuata sulla base di una documentata ricerca storica, permette di ricostruire i momenti più significativi della nascita del brigantaggio che poi esploderà in maniera più feroce dopo l’Unità d’Italia.

Prezzo: €12.00
SKU: 9788898200290

Recensioni

Gli eccidi di Viggiano del 1806

Nei manuali scolastici, in genere, non si trovano notizie e informazioni sulle vicende storiche accadute nelle zone periferiche e nei piccoli centri come il nostro Comune. Nei libri di storia ci sono, infatti, solo i nomi dei grandi personaggi.
Nel 1929, con la rivista “Annales” fondata a Parigi, Bloch, Fevre e Braudel, tre studiosi francesi criticarono la storiografia ufficiale perché troppo rivolta, a loro parere, ad indagare solo gli aspetti istituzionali, militari e politici della storia. Ritenevano che compito degli storici fosse anche quello di esplorare i fenomeni della realtà un tempo ritenuti insignificanti. Ampliarono pertanto l’oggetto della storia, estendendolo in senso antropologico e rivolgendolo al modo di vivere delle comunità.
Accogliendo questa linea, obiettivo principale del presente lavoro è una operazione di recupero di personaggi minori che, ignorati dai manuali scolastici, non esitarono a sacrificare la vita pur di contribuire a realizzare, nel proprio paese, migliori condizioni di vita.
Non si tratta, ovviamente, di una celebrazione della memoria fine a se stessa. Quei lunghi elenchi di morti non sono un’arida enumerazione di nomi. Trasmettono, infatti, una profonda emozione perché, dietro ogni nome, ci sono storie di vita segnate dalla sofferenza e dal dolore. È la dimostrazione che oggetto di studio della storia è, e deve essere, sempre l’uomo. Solo così essa può svolgere funzione etica, facendosi vera maestra di vita.
Nel presente albo sono riportate le vicende storiche che coinvolsero il nostro paese nel periodo fra il 1799 e il 1810, in particolare gli eccidi consumati tra il 17 e il 22 agosto 1806.
La ricostruzione, effettuata sulla base di una documentata ricerca, permette, fra l’altro, di individuare i momenti più significativi della nascita del brigantaggio, esploso in maniera più feroce dopo l’Unità d’Italia.
L’augurio di questa amministrazione, che ha voluto fortemente riportare in luce tali eventi storici, è che questo album susciti interesse a vari livelli, ma soprattutto nella scuola, ove si presta ad un proficuo utilizzo didattico, considerata anche l’esauriente bibliografia. Un sentito ringraziamento, perciò, va agli autori Franco Villani e Franco Carella.
È impegno di questa amministrazione comunale trovare, nella cultura e nel recupero della nostra storia e della nostra identità, solide basi, da cui partire per promuovere sviluppo e progresso socio-economico.
Amedeo Cicala, Sindaco di Viggiano

INFORMAZIONI:

Autori Franco Carella-Franco Villani
<< torna ai prodotti

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • Gli eccidi di Viggiano del 1806

    Il volume può essere considerato l’opera omnia ...
  • Gli eccidi di Viggiano del 1806

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • Gli eccidi di Viggiano del 1806

    Il nostro Disegno storico della letteratura luc...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close