Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI

Il fumetto riporta le vicende storiche del moto carbonaro che coinvolse Calvello, piccolo paese della Basilicata nel 1822. Di Calvello era, infatti, Carlo Mazziotta designato a guidare la rivolta antiborbonica in Basilicata. Un reparto di 1000 soldati Austriaci arrestò i rivoltosi. La Corte Marziale processò 52 imputati emettendo 33 condanne a morte. Per 9 di essi la sentenza fu eseguita il giorno 13 marzo 1822.

Prezzo: €12.00

Recensioni

Calvello, i Moti carbonari del 1822

Nei libri e manuali scolastici trova posto la “Grande Storia” con i nomi dei  grandi personaggi storici. Anche nei miei ricordi di scuola elementare il maestro ci  parlava di eventi e fatti che erano avvenuti lontano da noi.
Sempre dai ricordi  scolastici riaffiorano nomi di personaggi celebri.
Chi non ricorda Silvio Pellico,  autore de “Le mie prigioni” il libro che, secondo il primo Ministro Metternich, costò  all’Austria più di una battaglia perduta.
Chi non ricorda la frase di Amatore Sciesa,  carbonaro milanese, che sotto la propria abitazione dicendo “tiremm innanz” rifiutò  di fare i nomi degli altri carbonari avviandosi fieramente verso il patibolo. Altrettanto  conosciuto è il nome di Goffredo Mameli, autore dell’inno d’Italia.
L’elenco potrebbe  continuare a lungo.
Ci chiediamo: sono stati soltanto costoro che hanno reso possibile l’Unità  d’Italia? Certamente No! C’è infatti una moltitudine di uomini e donne che con le  loro azioni hanno contribuito all’unificazione dell’Italia, ma questi nomi non  compaiono nei libri di storia.
Anche Calvello, come tanti altri centri minori  dell’Italia, ha infatti scritto pagine memorabili di storia patria. Ecco perche  concordiamo con la lezione degli Annales degli storici francesi Bloch e Braudel. Solo  pensando al Risorgimento come periodo di lunga durata, infatti, si può avere una  giusta comprensione e una più naturale collocazione degli episodi e degli  avvenimenti avvenuti nelle città e nei comuni dell’Italia intera.
In tal senso possiamo  considerare Calvello paese del Risorgimento. A tutt’oggi sono stati individuati oltre  200 nomi di patrioti calvellesi che parteciparono al processo di unificazione  dell’Unità d’Italia.
Al fine di perpetrarne la memoria alla comunità e alle nuove generazioni, nei  locali del chiostro francescano di S. Maria de Plano, è stata allestita la Stanza della  Libertà che può essere considerata un’anagrafe di tutti i patrioti calvellesi che hanno  preso parte al Risorgimento. Per celebrare degnamente la ricorrenza del 13 marzo è  stata istituita la Giornata del Ricordo.
Per tale occasione è stato pubblicato, dalla casa  editrice Villani Libri Editore, con testi di Franco Villani e disegni di Franco Carella,  un fumetto (disponibile in tutte le librerie di Potenza) in cui sono raffigurati i fatti del  moto carbonaro che coinvolse Calvello nel periodo fra il dicembre 1821 e il marzo  1822. 
Di Calvello era, infatti, Carlo Mazziotta, che nel 1821, fu designato dalla Lega  dei patrioti Europei di Napoli a guidare la rivolta antiborbonica in Basilicata.
Nel  febbraio del 1822, Giuseppe Venita, ex capitano dell’esercito borbonico si recò a  Calvello ove fu nascosto da fra’ Luigi. U
na spia avvertì la polizia. Il frate venne  arrestato e rinchiuso nelle carceri del paese. L’arresto fu l’occasione per insorgere. 
Nella notte del 10 febbraio circa sessanta uomini assalirono le carceri per liberare fra’  Luigi.
Da Potenza, al comando del Generale Filippo Roth, accorse un reparto di 1000  soldati Austriaci. I rivoltosi vennero arrestati e giudicati da una Corte Marziale  insediata nel castello. Il 12 marzo 1822 ben 33 dei 52 imputati furono condannati a  morte.
Il fumetto ricorda la storia e i nomi dei nove condannati a morte che furono  fucilati il giorno 13 marzo 1822.

INFORMAZIONI:

Autori Franco Villani - Franco Carella
978-88-98200-023
<< torna ai prodotti

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • I moti carbonari di Calvello del 1822 (Fumetto)

    Il volume può essere considerato l’opera omnia ...
  • I moti carbonari di Calvello del 1822 (Fumetto)

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • I moti carbonari di Calvello del 1822 (Fumetto)

    Il nostro Disegno storico della letteratura luc...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close