Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI
copertina del libro il grovigglio , la gioia di Gerardo Acierno

In quest’ultima raccolta l’autore oscilla fra lo ‘sproloquiare’, l’esigenza dell’esprimersi che in lui non è mai un non-senso e il contrappeso dell’intelligente ironia con cui ammicca e seziona la storia e il mondo. Una morale di vita è sottesa ai versi: sfuggire ai turbamenti, continuare il viaggio verso l’Itaca ideale, ricercare il senso dell’insofferenza, abbellendo questa vita-cammino…La storia presente si dà con il suo dolore e l’oltraggio dell’incomprensione, dell’incertezza acuta e del vuoto sociale che sembra circondare il poeta, il cui pensiero ritorna e s’ingolfa nel ‘passato (benedetto/maledetto)’.

Prezzo: €7.00
SKU: 9788898200399
Dimensione: 1cm x 12cm x 18cm (LxWxH)
Peso: 100 kg

Recensioni

Il poeta del groviglio vitale

di

ANTONIO LOTIERZO

In quest’ultima e variegata raccolta, Gerardo Acierno oscilla fra lo ‘sproloquiare’, l’esigenza dell’esprimersi che in lui non è mai un non-senso e il contrappeso dell’intelligente ironia con cui ammicca e seziona la storia e il mondo.
Una morale di vita è sottesa ai versi: sfuggire ai turbamenti, continuare il viaggio verso l’Itaca ideale, ricercare il senso dell’insofferenza, abbellendo questa vita-cammino.
La storia presente si dà con il suo dolore e l’oltraggio dell’incomprensione, dell’incertezza acuta e del vuoto sociale che sembra circondare il poeta, il cui pensiero ritorna e s’ingolfa nel ‘passato (benedetto/maledetto)’. E ciò che gli capita è avvertito come curioso, come stranezze (e non nel senso di S. Penna), come oltraggio al proprio orgoglio. I maestri non offrono più certezze ma condividono silenzi e debolezze, come se fossimo tutti sperduti nelle crepe della spaziale galassia.
Il generale ritmo dei versi assume un andamento prosastico, per adeguarsi alla corrente delle riflessioni che sono proposte a gettito continuo, pur di ottenere una trasparenza di comunicazione con il lettore: ricordi di amici, domande paradossali…
Registrate sono, poi, le differenze, esperite con l’emigrazione o con l’inseguimento geografico del lavoro della figlia, e appare il Nord come ‘fosso cittadino’ in cui scavare ‘nicchie / di speranze’ e scovare frugalità inattese in un disorientamento che appare ingiustificato ‘spaesamento’ (un termine critico che lanciai dopo l’antologia del 1990, ripreso da P. T. Ziella, ma ormai liso dalla moda e sfuocato se usato da stanziali meridionali, pregnante solo se denotante lo scontro interno-esterno dell’esiliato poeta).
Tanto ama il recinto, la sua aia geografica il meridionale. Tanto pesano sulle coscienze le diversità regionali. E poi si vive col senso d’appartenere al ‘manipolo dei perdenti’, ora che gli occhi si sono aperti e non si crede più nella ‘favola d’un mondo onesto e felice’.
Uno scetticismo montante questo di Acierno, scalpellino della contraddittorietà storica, che avverte e denuncia il senso della diserzione, della sconfitta. Un profeta sentenzioso che urla circa e verso il passato prossimo, stremato per l’attuale e cieco al futuro per lo sbattere d’ali in un cielo che non si sa se tornerà a colorarsi di serenità.
Al di là delle poesie filosofiche enucleate su considerazioni, un esito diverso hanno le poesie naturalistiche in cui o la nebbia o la neve o i fiori o le stradine antiche o le colline o la legna accatastata o uno scorcio incendiario offrono al lettore una dimensione mitologica del quotidiano, che possiede un’aura incantatrice e di luce perfetta. Allora sì che la narrazione di ‘scoiattoli nei buchi’ rende felice per noi quest’ ultimo ‘rosario dei giorni’, che Acierno sgrana con interrogative immagini e riflessività linguistiche dense di positive sorprese.
Non poco peso hanno, con ulteriore direzione d’apertura, del ‘fischio in contraltare / del merlo, le poesie religiose, che qui, in ‘In San Bartolomeo della Beverara’, in ‘Sulle colline’, in ‘La promessa’ e in ‘La gioia’, aprono un forte colloquio spirituale, intriso di pianto e di speranza per ‘l’altra Vita’ e dispiegano la dinamica consolatrice della preghiera.
In “Centro storico”, come in “Silenzio”, la vita si è contratta, è solo rievocazione del passato, appesantito dal rancore e manca la fonte che irrighi e illumini di senso quest’esistenza ulteriore. E’ ciò che richiede, in “Cripte”, un Verbo forgiato nella preghiera e che aspirerebbe a farsi “Raggio” di altra Luce, trasfigurando nel suo vortice il poeta in Altro. Il pericolo è che ora ci si scopra larvati, sfigurati dalle connaturate maschere, come il papa non di Tiziano ma di Bacon e che gli altri non vogliano o non sappiano cogliere l’innocente verità del suo discorso. Maledetto cinismo, quanti poeti decapiti!
Né mancano frizzi ironici e corpose quote di realismo sociale e i bozzetti e le quasi storie di vita, tutte riassunte in ristrette strofe ma aperte ad una socialità verso cui Acierno è spinto quasi naturalmente dalla sua alta coscienza.
Grande ricamo verbale è in “Elemosinare conoscenza”. Il poeta coltivando l’orto dell’attesa, sa di farneticare al vento dei pali della vecchia ferrovia e fa l’elogio del silenzio assordante e sovraumano. Giunge ‘l’oltreuomo?
Un itinerario poliedrico e policromo questo di Acierno che parte dal marcito presente, si solleva verso un’ecologia caricata di miti e si proietta, con slancio metafisico, in un futuro vitale, cui offre perennità gioiosa la rassicurazione nepentica che infuoca e narcotizza ogni fedele della parola.

INFORMAZIONI:

Autore Gerardo Acierno
<< torna ai prodotti

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • il groviglio, la gioia

    Il volume può essere considerato l’opera omnia ...
  • il groviglio, la gioia

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • il groviglio, la gioia

    Il nostro Disegno storico della letteratura luc...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close