Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI

Lettera a Livio è la descrizione quasi filmica di uno dei tanti laboratori di lettura che il Prof. Livio Sossi, docente di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Udine, svolge da oltre trent’anni presso le scuole e le biblioteche di tutte le regioni d’Italia. Il volume contiene un catalogo di libri idonei per la lettura per la fascia di età dai 6 ai 15 anni. È composto da 663 titoli, con 580 autori, 275 illustratori, 118 case editrici. Per scegliere il libro che interessa i titoli sono distribuiti in 130 indicatori tematici. Ci sono autori classici e moderni, italiani e stranieri, celebri, meno noti e sconosciuti.

Prezzo: €12.00

Recensioni

Lettera a Livio, o dell’importanza del leggere  Franco Villani, autore
Il progetto di allestire una biblioteca per ragazzi nacque nel corso di un laboratorio di  lettura condotto da Livio Sossi, docente di Letteratura per l’infanzia dell’Università  di Udine, presso la scuola di cui ero dirigente scolastico. Più precisamente, l’idea ci  venne suggerita dalla modalità con cui il corso si svolse. Ricordo che, nella sala-  convegni, erano stati predisposti alcuni tavoli sui quali Sossi sistemava, con cura e  pazienza certosina, i libri che tirava fuori dal suo enorme zaino. Quando fu tutto  pronto, arrivarono gli alunni.
Il Prof. Sossi si avvicinò al tavolo, prese un libro, lo accarezzò, lo spizzicò, poi, con  un movimento deciso, lo aprì alla pagina giusta e cominciò a leggere. Calò il  silenzio. Le parole evocavano immagini e ricordi, stimolavano pensieri, suscitavano  emozioni. Eravamo tutti immersi in un’ atmosfera quasi irreale. Eravamo seduti uno  accanto all’altro, ma, in realtà eravamo soli: ciascuno di noi inseguiva con la mente  proprie visioni, dando immagini e concretezza alle parole che echeggiavano  nell’aria. 
La Biblioteca di Livio, una biblioteca per ragazzi
L’espressione Biblioteca di Livio nacque, invece, nel laboratorio successivo, svolto  con i genitori degli alunni. Al termine dell’incontro la maggior parte dei presenti  chiese indicazioni sui libri da far leggere ai propri figli. In seguito nacque la  pubblicazione del nostro volume Lettera a Livio (o dell’importanza del leggere) che  è la descrizione quasi filmica di quell’attività formativa. Successivamente il libro si è  arricchito di un catalogo, curato dallo stesso Sossi, che comprende 663 titoli. Ci sono  580 autori italiani e stranieri. Si contano 275 illustratori e 118 case editrici. I libri  sono distribuiti in 129 indicatori tematici che aiutano a scegliere il libro che interessa.  Vicino a ciascun volume è indicata la fascia di età suggerita per la lettura (da 6 anni  in poi oppure da 9 anni in poi). Ci sono autori classici e moderni, autori celebri e  sconosciuti. Il catalogo è presente sul sito http://www.bibliotecadilivio.it. Ad oggi  sono circa 40.000 gli utenti che hanno visitato il sito. Una biblioteca per ragazzi che  contiene gran parte dei libri elencati nel catalogo è funzionante a Calvello, paese a 40  Km a sud di Potenza.
APP su cellulari e tablet
Per consultare, sempre gratuitamente, il catalogo della cosiddetta Biblioteca di Livio è  disponibile un APP funzionante sia sui cellulari e tablet con sistema Android (basta  andare su Google store) sia su quelli con sistema IOS (andare su APP store). In  entrambi i casi occorre digitare: biblioteca di livio. Si procede quindi a scaricare e ad  installare, gratuitamente, il programma. Il catalogo è aggiornato con l’inserimento  delle pubblicazioni più recenti.
Pennac e la lettura 
Un famoso libro di Daniel Pennac “Come un romanzo”, dedicato alle problematiche  della lettura, inizia con l’affermazione: “Il verbo leggere non sopporta l’imperativo”.  Per esperienza professionale sappiamo bene che non si può costringere nessuno a  leggere. Ci si può sempre provare ma con scarsi risultati. Il nostro intento, pertanto,  mira a creare stimoli e occasioni in cui, speriamo, l’amore per la lettura, possa  nascere e svilupparsi in modo del tutto spontaneo e naturale. Se ci riusciamo saremo  felici di aver fatto cosa utile per tutti i ragazzi, gli insegnanti e i genitori. In caso  contrario possiamo dire di averci almeno provato!

INFORMAZIONI:

Autore Franco Villani
Isbn 978-88-98200-009
<< torna ai prodotti

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • Lettera a Livio (o dell’importanza del leggere)

    Il volume può essere considerato l’opera omnia ...
  • Lettera a Livio (o dell’importanza del leggere)

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • Lettera a Livio (o dell’importanza del leggere)

    Il nostro Disegno storico della letteratura luc...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close