Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI
Prezzo: €14.00
SKU: 9788898200139

Recensioni

Come spiega il compianto Angelo Labbate, rapito alla vita nell’aprile 2012, la prima  conoscenza di Matteo Antonio Miraglia avvenne casualmente, leggendo una lettera  che gli aveva inviato il corregionale e quasi compaesano Francesco Torraca.  Cominciarono delle ricerche, veramente molto difficili e faticose, che, solo grazie alla  pazienza di Angelo Labbate, colsero qualche risultato. Fu così possibile affrontare un  discorso su un autore tanto sconosciuto ad Accettura, quanto attivo a Torino,  impegnato come fu per il trionfo di una pedagogia popolare che, nel secondo  Ottocento, si rendeva necessaria nelle campagne meridionali non meno che in quelle  settentrionali e nelle periferie delle prime grandi città, si chiamassero Milano e si  chiamassero Torino.
Non c’era e non c’è bisogno di molto per capire i grandi meriti e la nobiltà che  fu di questo vero e proprio pioniere della nuova pedagogia e del nuovo umanitarismo,  spesso identificantesi col socialismo allora nascente.
Nell’anno 2008, intanto, cadeva il primo centenario della morte di Edmondo  De Amicis, non meno impegnato sullo stesso terreno di Miraglia. L’Unitep di Matera  (Università della Terza Età e della Educazione Permanente), com’era ormai prassi,  volle dedicare alla ricorrenza un certo numero di conferenze, nell’ambito delle quali  si pensò di organizzare ad Accettura, in provincia di Matera, una giornata di studio su  Matteo Antonio Miraglia, che lì era nato. Fu fissata per il 21 marzo 2009, Aula  Magna della scuole elementari.
In quella sede, dopo una presentazione di Antonio Pellecchia, presidente  dell’Unitep, e dopo un prolusione di Angelo Labbate, il compito di illustrare la  personalità e l’opera di Matteo Antonio Miraglia fu affidato al prof. Giovanni  Caserta.  Oggi, al momento della pubblicazione del presente saggio, non si è voluto  trascurare quell’evento, che portò ad un impegno, poi mantenuto, di dedicare una  strada di Accettura all’illustre quanto sconosciuto suo figlio. Perciò, pur con qualche  ampliamento della relazione del prof.
Caserta, si pubblicano gli atti di quella giornata,  che restituì a Matteo Antonio Miraglia quegli onori che si era meritato con le sue  nobili battaglie per la scuola, per l’istruzione, contro l’analfabetismo delle classi  umili e, in particolare, di quella rurale, che, fra le umili, fu la più umile.

INFORMAZIONI:

Autore Giovanni Caserta
Isbn 978898200139
<< torna ai prodotti

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • MATTEO MIRAGLIA, pedagogista e accetturese a Torino, teorico e sostenitore di una pedagogia popolare

    Il volume può essere considerato l’opera omnia ...
  • MATTEO MIRAGLIA, pedagogista e accetturese a Torino, teorico e sostenitore di una pedagogia popolare

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • MATTEO MIRAGLIA, pedagogista e accetturese a Torino, teorico e sostenitore di una pedagogia popolare

    Il nostro Disegno storico della letteratura luc...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close