Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI

Michele Parrella (1929-1996), di Laurenzana, fu il rapsodo che cantò la storia al suono del cupo cupo, strumento che, come è noto, appartenente alla musica popolare, col suo “fondo” suono, esprime l’anima più vera della civiltà contadina e lucana, ma forse di tutti i popoli in cerca della terra promessa. Parrella se ne fece “cantore”. Con la pubblicazione di questo documentato ed articolato saggio, il primo sul tema, si ha, oggi, la possibilità non solo di conoscere meglio la nostra storia, la nostra gente e i sogni di un secolo, ma si ha anche la possibilità di ricordare un poeta, dal forte sentire, cui, ingiustamente dimenticato, si assegna oggi, nel panorama della poesia lucana e nazionale, il posto che merita.

Prezzo: €13.00

Recensioni

Non ho conosciuto personalmente Michele Parrella, in quanto di una  generazione precedente la mia. Lui era già adulto quando io sono nato. Da molti anni,  però, conoscevo il suo nome per le mie frequentazioni letterarie e per l’affinità politica.  Ho letto tutto di un fiato il libro che l’amico Giovanni Caserta mi ha proposto di  pubblicare. Si tratta di un volume che ricostruisce, a partire dalle vicende personali di  Michele Parrella, importanti momenti storici del Novecento, definito da Hobswamm,  secolo breve, ma che breve non è stato, visto che contiene due guerre mondiali, il  colonialismo, la caduta del fascismo, la nascita della Repubblica Italiana, le crisi  internazionali del regime comunista, il terrorismo degli anni Settanta, il rapimento  Moro, la caduta del muro di Berlino, Tangentopoli…
Generalmente, quando si vogliono conoscere le vicende storiche di un  determinato periodo, ci si informa consultando libri scritti da storici di professione. In  questo caso si possono ricavare molte informazioni e notizie storiche leggendo l’opera  di un poeta. È noto che, nel linguaggio corrente, il termine “generazione” indica un arco  di tempo della durata di 25 anni. Le scienze della formazione ci dicono che ogni  generazione “conosce” direttamente le vicende che si svolgono nel proprio arco di vita;  per conoscere quelle precedenti, invece, ci si deve documentare con lo studio e la  lettura. Ne consegue che, per conoscere un uomo del passato, bisogna fare storia. Bene,  quindi fa Giovanni Caserta, quando, nella sua analisi letteraria, fornisce documentate  informazioni di natura storica e culturale, necessarie ad una migliore comprensione di  Parrella uomo e poeta. Ci sembra un ottimo esempio della lezione della “lunga durata”  suggerita dagli Annales di Bloch e Braudel. Gli avvenimenti, gli episodi, i fatti, anche  quelli di cronaca quotidiana, acquistano un’altra rilevanza se inquadrati in un contesto  di più ampio orizzonte, di cui, di converso, meglio si definiscono linee e palpiti.
Abbiamo così la possibilità di ripercorrere innanzitutto, quasi a volo d’uccello,  gli episodi di vita culturale, sociale e politica che hanno caratterizzato la vita della  nostra regione, a partire dagli anni Cinquanta e a finire agli anni Novanta. Sono vicende,  tuttavia, tutte contestualizzate nelle vicende dell’Italia intera, dell’Europa e del mondo.  Il tutto si fa leggendo le liriche di Michele Parrella, figlio di un medico-condotto di  Laurenzana, piccolo centro a quaranta chilometri da Potenza, che, dopo l’infanzia  felicemente trascorsa in paese, e dopo la frequenza del Liceo Classico a Potenza, si  iscrive alla facoltà di medicina a Siena. Purtroppo, la perdita prematura della madre e  del padre lo costringe a interrompere gli studi universitari. Si stabilisce quindi a Roma,  dove conduce una vita da bohémien e da poeta, con organiche frequentazioni del mondo  della letteratura, dell’arte, del cinema e della politica. Diventa amico delle più  importanti personalità del tempo. E proprio da Roma, centro della politica nazionale e  internazionale, assiste ai cambiamenti di vita e di pensiero che mutano rapidamente il  corso della storia nel mondo. Ma Parrella è un poeta. Ogni episodio o evento diventa,  per lui, occasione per esprimere sentimenti e sensazioni in poesie che, quasi sempre  dedicate e datate, ci consentono, a distanza di anni, di conoscere il suo rapporto con il  mondo e il suo modo di sentire la vita.
Ma, pur attento alle vicende più grandi del mondo, come quanti lasciarono paese  e paisani, anche Parrella non sfugge al desiderio di ricucire, con la propria terra natale,  lo strappo consumato al momento della sua partenza. Così, tutte le volte che se ne  presentò l’occasione, egli tornò a Laurenzana, o, come lui stesso dice, al suo villaggio.  Negli anni della maturità, più di qualche volta, per lunghi periodi, visse nella fascinosa  Matera, pur servendosene come base per raggiungere altri luoghi della regione.
Di questo suo girovagare restano poesie che i ricordi dell’infanzia trasformano in  commosse elegie. Compaiono il “fiume della Serra” (Serrapòtamo), il monte Caperrino,  la Taverna d’Anzi, tutti luoghi che si fanno mitici. Molte altre poesie portano località  che, essendo io originario di Calvello, a pochi chilometri da Laurenzana, conosco per  averli frequentati, ieri durante la mia infanzia, oggi nei miei frequenti ritorni. Si cantano  il Volturino, il Monte Saraceno, la Sellata, Pierfaone, luoghi che Ginetto Guerricchio, il  pittore materano amico del poeta, definì, con incisiva e sintetica immagine, “Svizzera  lucana”.
Si capisce perché Giovanni Caserta abbia voluto intitolare questo volume Il  rapsodo che cantò la storia al suono del cupo cupo, strumento che, come è noto,  appartenente alla musica popolare, col suo “fondo” suono, esprime l’anima più vera  della civiltà contadina e lucana, ma forse di tutti i popoli in cerca della terra promessa.  Parrella se ne fece “cantore”. Con la pubblicazione di questo documentato ed articolato  saggio, il primo sul tema, si ha, oggi, la possibilità non solo di conoscere meglio la  nostra storia, la nostra gente e i sogni di un secolo, ma si ha anche la possibilità di  ricordare un poeta, dal forte sentire, cui, ingiustamente dimenticato, si assegna oggi, nel  panorama della poesia lucana e nazionale, il posto che merita.  Per chiudere, non posso sottrarmi ad una nota personale. Ho incontrato per la  prima volta Giovanni Caserta, quando, in preparazione della classica “tesina” da  discutere agli orali degli esami di maturità, con alcuni amici di scuola (diventati poi  amici di vita) leggemmo il suo saggio Realtà e miti nella lirica di Pavese (1970).  Passarono quindi molti anni, prima che lo conoscessi personalmente. L’occasione fu  data dalla lettura della sua vasta Storia della letteratura lucana e dal mio desiderio di  dedicargli un filmato, di cui avevo curato i testi e la regia (Basilicata, una regione da  riscoprire). Era il 1996. Da allora ci vediamo e sentiamo periodicamente per le nostre  discussioni storiche e letterarie. Spesso è venuto, come relatore, al mio paese, per  impegni culturali. E’ successo quando svolgevo la mia professione di Dirigente  scolastico; succede oggi, da quando, pensionato, sono dedito alla promozione del mio  paese e del suo circondario. Gli sono perciò molto grato per aver voluto che il suo libro  fosse pubblicato dalla Villani Libri Editore.
Grazie, dunque, Giovanni, anche per il contributo importante che, con questo  volume, dai ad una migliore conoscenza e valorizzazione del nostro-mio territorio.

Franco Villani, editore

INFORMAZIONI:

Autore Giovanni Caserta
Isbn 978-88-98200-061
<< torna ai prodotti

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • Michele Parrella, il rapsòdo che cantò la storia al suono del cupo-cupo

    Il volume può essere considerato l’opera omnia ...
  • Michele Parrella, il rapsòdo che cantò la storia al suono del cupo-cupo

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • Michele Parrella, il rapsòdo che cantò la storia al suono del cupo-cupo

    Il nostro Disegno storico della letteratura luc...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close