Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI
Copertina del libro Potenza Città Verticale

Potentia Romanorum e la villa Romana di Malvaccaro, l’antico Ponte di S. Vito e il moderno Ponte Musmeci, la Torre Guevara e le mura, le torrette e le porte medioevali, le antiche gradinate del centro storico e la rete di scale mobili più lunga d’Europa, il patrimonio storico e architettonico delle antiche chiese, i palazzi storici e quelli nuovi che si sovrappongono sui dislivelli del suolo, i vicoletti e le strettoie che costeggiano la centralissima Via Pretoria, la storica Parata dei Turchi in onore di San Gerardo e le rassegne culturali e teatrali, i concerti musicali e gli spazi destinati allo svago e allo sport, gli squarci sul verde delle colline circostanti e le aree verdi per salutari passeggiate, i piatti della cucina potentina, sono gli strumenti per offrire informazioni a coloro che desiderano conoscere la storia e i luoghi di Potenza, città verticale

Prezzo: €10.00
SKU: 9788898200382
Dimensione: 1cm x 17cm x 24cm (LxWxH)
Peso: 100 kg

Recensioni

Prologo

di

Giovanni Caserta, storico e critico letterario

Se ci sono due città totalmente contrapposte, queste sono Matera e Potenza, per secoli e millenni appartenute a storie e culture diverse. Solo da 350 anni sono forzatamente unite in una stessa regione.
Questo non significa che non possano stare insieme.
Forse, così contrapposte, potrebbero completarsi l’una con l’altra.
Se Potenza è il capoluogo più alto d’Italia, o poco meno, Matera sprofonda nel basso. Potenza fu sempre una fortezza da conquistare; Matera fu città esposta a tutte le scorrerie.
Potenza guarda verso il Tirreno, allungandosi verso Salerno e Napoli, città dalla grande storia; Matera guarda verso lo Ionio, per secoli deserto, paludoso e malarico, e quindi verso l’oriente e l’Africa. Potenza ha vita fisica agitata dai terremoti; Matera è città senza sussulti, salda sul tufo, tra le rocce della Murgia.
I fiumi che avvolgono Potenza sono rapidi e squillanti; il torrente Gravina, a Matera, emette boati. Potenza, costruita con pietre di fiume, ha varietà ambiziosa, se non civettuola; Matera è tutta in tufo grigio, antico, anzi vecchio.
Potenza va analizzata, percorrendola per vicoli e vicoletti; Matera va guardata dall’alto, nel suo insieme compatto. Potenza ebbe vita economica e sociale varia; Matera ebbe l’uniforme latifondo. Potenza ebbe una classe intermedia di artigiani, commercianti e dottori; Matera, divisa in due, ebbe padroni e servi. Potenza ebbe individualità; Matera ebbe il ceto chiuso dei proprietari e quello muto dei “foresi”. Potenza ebbe famiglie emergenti e palazzi, frammisti ai “sottani”; Matera, divisa in due, ebbe, distinti, il piano e i Sassi. Il piano si vergognò dei Sassi.
Potenza fu culturalmente mutevole e in corsa con i tempi; Matera fu immobile nella conservazione del patrimonio e nella paziente obbedienza. Potenza 1799 fu repubblicana; Matera 1799 fu monarchica. Potenza fu risorgimentale; Matera fu borbonica. Potenza ha Via Sacerdoti Liberali; Matera ebbe preti di campagna. Potenza ebbe vescovi martiri della libertà. Matera ebbe vescovi alleati della proprietà. Potenza ebbe artisti; Matera ebbe il carro della Bruna. A Potenza i dottori fecero i dottori; a Matera curarono il possesso della terra. Due mondi, due civiltà.
Matera ebbe i suoi studiosi, interpreti e amanti pietosi, impressionati dalla sua povertà. Potenza individualista, ambiziosa e vanesia, intrigante e intrigata, ebbe i suoi nemici e detrattori. Matera, pur vecchia, era nuova; Potenza, pur nuova, era vecchia. Troppo brutta – dicevano.
Non ci furono, per essa, studiosi o curiosi che si cimentassero per farla apparire bella. Ora ci prova Franco Villani, infilatosi per le strettoie di Via Pretoria e delle cuntane. Scopre epigrafi romane e una villa romana, che Matera non ha. Scopre che, per il rincorrersi funesto dei terremoti, la città ha dovuto continuamente cambiar vestito, per coprire cicatrici lontane. Scoprendola, compaiono gioielli insospettabili. Sono montagne, colline, fiumi, ponti, chiese, pitture, bassorilievi, tempietti, mozziconi di torri, palazzi arditi di architetti arditi, un bellissimo teatro, luoghi di pace religiosa e salute fisica, Stabile musicista e due Stabile pittori, tre Busciolano e molti coraggiosi che, per amor di libertà, riempirono le carceri e affrontarono la morte.
Chi l’avrebbe detto? Matera, solida, compatta e tufacea, invita a meditare; Potenza offre il piacere della scoperta e della novità improvvisa. Il primo a meravigliarsi e a sgranare gli occhi è lui: Franco Villani. “Non credevo” – dice. E non aggiunge altro.

INFORMAZIONI:

Autore Franco Villani-Rosario Fulco
<< torna ai prodotti

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • Potenza, città verticale

    Il volume può essere considerato l’opera omnia ...
  • Potenza, città verticale

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • Potenza, città verticale

    Il nostro Disegno storico della letteratura luc...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close