Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI

Nei versi di Luigi Ditella si respira il passato tra immagini e suggestioni; un passato che consola, mitiga il presente senza certezze per il futuro: “Lucania è il mio paese solitario / sulla collina dormiente / che ti abbraccia maestoso all’alba / e ti abbandona ad ogni tramonto. / Lucania è il mio amore lontano, / la mia donna davanti l’altare”. Anche i temi trattati nei cinque racconti, sono legati alla cultura e alla tradizione del suo paese Tricarico e della sua Lucania. Racconta la memoria viaggiando nei ricordi; evoca, con accenti suggestivi, la magia di quel tempo e di quel mondo, di quei paesaggi che diventano custodi di un destino, per una partenza dolorosa.

Prezzo: €13.00
SKU: 978898200634
Dimensione: 15cm x 1cm x 21cm (LxWxH)
Peso: 200 kg

Recensioni

Presentazione

Vincenzo Giuliano

In una società sempre più complessa e conflittuale, in cui tutto è sfumato, incerto, indistinto occorre un antidoto alla frammentazione del nostro tempo. E la poesia è lo strumento più idoneo per trainarci verso un nuovo umanesimo in cui riaffiorino non solo le voci più intime dell’animo umano, ma l’appartenenza, l’identità di un territorio con le sue peculiarità e anche con le sue deficienze. La poesia, con la sua creatività e fattualità, svolge un’azione prevalentemente operativa e si concretizza nella comunicazione. Una comunicazione che ti fa leggere dentro di te armonizzando il cuore con la ragione e ti avvicina nelle problematiche e nei contenuti a individui lontani nello spazio e nel tempo. L’esperienza del poeta, facendo nostra la sua fantasia, ti fa ricercare emozioni, sentimenti, ideali.
L’opera di Luigi Ditella è un ripercorrere la propria esistenza offrendo al lettore, con parole ridondanti di ricordo, spunti per frenare questa crisi d’identità che attanaglia il mondo contemporaneo attraverso un’appartenenza sempre più fragile e fluttuante. La sua silloge non si omologa ai valori veicolati dalla società. Di fatto l’autore non sostituisce l’innato spirito d’identità che alberga nel suo cuore di uomo con i suoi bisogni indotti, come l’esigenza di trovare lavoro. Anzi la sua poesia diventa denuncia per debellare un sistema che non gli dà da vivere: “Ci succhiano il sangue con i canini,/ corsari d’un mare d’inganni, /elemosinando l’esistenza/ nelle stanze e nelle sagrestie. /Quante dipartite devo subire / per le accuse senza tremori,/ a questi inchini di silenzio, e di suppliche senza speranze?”
Nei suoi versi si respira il passato tra immagini e suggestioni; un passato che consola, mitiga il presente senza certezze per il futuro: “Lucania è il mio paese solitario / sulla collina dormiente; / che ti abbraccia maestoso all’alba, / e ti abbandona ad ogni tramonto. / Lucania è il mio amore lontano, / la mia donna davanti l’altare “.
Con stile ermetico e simbolista delinea vari aspetti del suo vissuto, intriso di tanto sentimento e orgoglio per la sua appartenenza a questa terra. Un vissuto che gli crea nostalgia perché parla dei suoi paesaggi, dei suoi territori e dell’uomo lucano che pur nelle difficoltà non si abbatte ma riesce a trovare nella rassegnazione un perché alla propria esistenza. E l’autore lo trova nella poesia perché essa è la realtà che vive ogni giorno fatta di osservazione, memoria, emozioni, sogni.
I temi trattati anche nella narrativa, sono legati alla cultura e alla tradizione del suo paese Tricarico e della sua Lucania. Racconta la memoria viaggiando nei ricordi; evoca, con accenti suggestivi, la magia di quel tempo e di quel mondo, di quei paesaggi che diventano custodi di un destino, per una partenza dolorosa. Assume il ruolo dell’emigrante ma con il cuore nei luoghi della sua infanzia: “Nella mia terra si brucia; / dalla mia terra si scappa; / guaendo come lupi feroci / nelle notti più ombrose…/Perciò dovrò logorarmi, / dovrò affannarmi lontano ”.
Una vicenda questa, purtroppo, molto simile a quella di tanti ragazzi lucani che sono costretti per mancanza di lavoro a lasciare la propria terra, i propri affetti, le proprie abitudini inseguendo sogni che spesso sono costellati da incubi: “Era solo un sogno”. Negli ultimi venti anni la Basilicata ha perso trentamila persone, soprattutto giovani, e non si intravedono le condizioni per fermare questo esodo. E di fronte a questo scenario nelle liriche e nella narrativa del Ditella trionfa una gaia disperazione perché assiste impotente alla perdita di fede nell’al di qua nonostante che i giovani continuino a cercare dei sogni da realizzare.
Conoscere l’opera di Luigi Ditella è stato gradevole: rime accuratamente composte, ricche di termini ricercati, espresse con un ritmo che si adegua ai contenuti, permeate da una socialità perduta, e da un amore incondizionato per gli affetti più cari.
Sono onorato per averla presentata!
Sicuramente, chi si cimenterà nella sua lettura ne otterrà beneficio, imprimendone per sempre i suoi versi nella memoria.

INFORMAZIONI:

Autore Luigi Ditella
<< torna ai prodotti

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • Sul binario per Matera

    Il volume può essere considerato l’opera omnia ...
  • Sul binario per Matera

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • Sul binario per Matera

    Il nostro Disegno storico della letteratura luc...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close