Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI

Può il destino togliere più di quanto non abbia dato? È quello che proverà a capire, nel corso della sua esistenza, Carol, una giovane e bella restauratrice impegnata nel restauro più importante del XX secolo. Carol cercherà disperatamente di rispondere a questo semplice, ma a volte crudele interrogativo … Ma sarà la sua stessa vita, le sue esperienze e i suoi amori a darle una risposta!

Prezzo: €14.90

Recensioni

Vite sospese segna l’esordio letterario di Rosalba di Camillo, originaria di Potenza.  L’autrice entra nel mondo letterario con un romanzo dalla trama ben costruita e ben  scritto. Diciamo subito che, pur essendo narrato in prima persona, il testo non è  autobiografico. Lo ricorda la neo-scrittrice stessa, quando afferma che “il libro è  un’opera di fantasia. Qualsiasi analogia con fatti realmente accaduti, luoghi realmente  esistenti e persone vive o defunte è assolutamente casuale”.

Non di rado, sentendo o leggendo di esperienze straordinarie accadute ad una persona,  diciamo che “sembra un romanzo”. La vita come un romanzo; il romanzo come  documento di vita. Nel bene e nel male. Lo si pensa leggendo l’opera di Rosalba di  Camillo. La vita, si sa, è accompagnata da momenti di gioia indescrivibile, come può  essere la nascita di figli, e da esperienze dolorose quali possono essere le malattie, la  scomparsa dei propri cari… Ci sono ambizioni che si realizzano. Ma ci sono anche  sogni che si infrangono contro il muro della realtà. Lo stesso discorso vale sul piano  sentimentale. Per qualcuno la vita affettiva procede in maniera lineare ed appagante; per  altri è un vero e proprio percorso ad ostacoli. Generalmente il destino non si accanisce  contro qualcuno in particolare; spesso lo crede l’interessato. Ci si spinge allora ad  interrogare il soprannaturale, che non avrebbe dato alcun aiuto. Il libro di Rosalba di  Camillo diventa uno stimolo per le nostre riflessioni sul destino e sul senso della nostra  esistenza. Ma non esiste un destino; non esistono vite volte per destino al bene o al  male. È un’altalena. Tutte le vite sono sospese, soggette ad oscillazioni e cambiamenti  di rotta, anche radicali.

Protagonista del romanzo è Carol che, per motivi di studio, si è trasferita a Roma. Come  accade per tanti studenti, anche per Carol la vita universitaria è ritmata dai vari rientri a  casa, al suo paese. Al termine degli studi, Carol si appresta ad entrare nel mondo del  lavoro; ma ecco che, quando tutto sembra scorrere tranquillamente, la vita comincia a  presentarsi nella sua drammaticità! In pochi mesi succede di tutto. Muoiono il padre e  poi la madre. Carol, spezzata e affranta, decide di abbandonare Roma, per tornare  rassegnata e senza volontà nella casa paterna. Saranno le sue amiche più care, Eleonora  e Chiara, a convincerla ad uscire da quella vita sospesa per tornare a Roma. È già  pronto, per lei, l’incarico del più importante restauro del secolo: quello della Cappella  Sistina.

Pur nel doloroso ricordo dei suoi, Carol sembra risvegliarsi alla vita. Ma accade che,  durante il cenone di fine anno, a cui l’hanno trascinata le sue amiche, ella si procuri una  ferita alla mano. È questa l’occasione per cui, al pronto soccorso, conosce Robert,  medico. Le frequenti medicazioni sono motivo perché Carol e Robert, vedendosi più di  qualche volta, si sentano irresistibilmente attratti l’uno dall’altra, e viceversa. La vita  sembra riprendere un corso regolare e tranquillo. Ma nulla, nella vita umana, è  definitivo, tranne l’ultimo giorno. Robert, per motivi professionali, deve raggiungere  Vienna, sia pure per poco tempo. Carol viene raggiunta dalla notizia che l’aereo su cui  viaggiava Robert è caduto! La vita torna ad essere sospesa. La scoperta che Carol  aspetta un figlio di Robert sembra segnare nuovamente la ripresa. La nascita di Alex,  infatti, come è ovvio, ridà fiducia a Carol.

Ma un giorno Alex, giocando, sbatte la testa contro un sasso. Le successive analisi  mediche rivelano che deve essere operato. Il dottor Alberto, marito di Eleonora, amica  di Carol, propone che l’operazione sia effettuata negli Stati Uniti dal dottor Cooper,  vecchio amico di Robert, padre di Alex. Carol, quindi, parte per New-York. Il dottor  Cooper ha lo studio nelle Torri Gemelle del Word Trade Center. L’appuntamento è  fissato per le 8,30 del giorno 11 settembre 2001. Arrivati nello studio, Carol si accorge  di aver dimenticato gli esami medici in albergo. Lascia Alex col dottore e torna in  albergo. Quando sta per fare ritorno dal dottore, assiste impietrita al crollo delle Torri  Gemelle. La vita torna a essere sospesa… La ruota è come ferma. Ma presto si rimette  in moto. Altri eventi attendono Carol. È il segreto o il senso della vita che, per essere  sospesa, è aperta, e che, per essere aperta, è sempre sospesa. Se così non fosse, non ci  sarebbe la speranza.

 

INFORMAZIONI:

Autore Rosalba Di Camillo
Isbn 978-88-98200-115
<< torna ai prodotti

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • Vite sospese

    Il volume può essere considerato l’opera omnia ...
  • Vite sospese

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • Vite sospese

    Il nostro Disegno storico della letteratura luc...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close