Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI
I moti di Calvello del 1822
I moti di Calvello del 1822

Istoria della città di Potenza
Istoria della città di Potenza

Maratea e dintorni, fatti e personaggi storici
Maratea e dintorni, fatti e personaggi storici

Il libro "Maratea e dintorni, fatti e personaggi storici" di Valerio Mignone, Potenza, Villani editore, 2021, descrive le vicende storiche che hanno interessato il territorio di Maratea, al sud della Basilicata. La costa di Maratea, infatti, è [...]

Autore: Valerio Mignone
Storia del Santuario di S. Rocco a Tolve
Storia del Santuario di S. Rocco a Tolve

Il culto a S. Rocco, di cui si occupa Storia del Santuario di S. Rocco a Tolve di Don Gerardo Lasalvia, si diffonde in tutta Europa a partire dal basso Medioevo. Dal Trecento all’Ottocento S. Rocco è il santo più venerato in Europa. Il popolo [...]

Autore: Gerardo Lasalvia
Giustino Fortunato e le due Italie
Giustino Fortunato e le due Italie

Giustino Fortunato e le due Italie è un titolo che sintetizza non solo il percorso che Corrado compie attraverso la vita e le opere di Giustino Fortunato, ma contiene “in nuce” l'obiettivo del libro: indicare come lo sguardo di Fortunato sul M [...]

Autore: Gerardo Corrado
Contursi e S. Donato d’Arezzo, tra simboli pagani e cristiani
Contursi e S. Donato d’Arezzo, tra simboli pagani e cristiani

Il libro è una ricerca sulla complessa storia di un santo dovuta ai “tanti” Donato, storicamente esistiti, (vescovi, abati, martiri…) e venerati in moltissimi comuni di Italia. Il potere taumaturgico di curare l’epilessia e i riti devozionali [...]

Disegno storico della Letteratura Lucana
Disegno storico della Letteratura Lucana

Il nostro Disegno storico della letteratura lucana guarda al lettore comune. Nella prima parte, procedendo dall’età classica fino ai giorni nostri, traccia le linee che le lettere lucane hanno avuto in relazione alla individualità dello scritt [...]

Autore: Giovanni Caserta
Per le vie del mondo, sui sentieri dell’umanità
Per le vie del mondo, sui sentieri dell’umanità

Ma come si fa a parlare di viaggi nel mezzo di una maledetta pandemia che ha reso difficile la vita sociale e l’utilizzo del proprio tempo libero generando impoverimento culturale e contrapposizione sociale? Certo non è facile, ma parlare di v [...]

Autore: Filippo Pugliese
D’un alto monte…Valsinni tra storia, archeologia e poesia.
D’un alto monte…Valsinni tra storia, archeologia e poesia.

Ecco una guida agile e assai utile non solo per chi vuole visitare Valsinni, ma per gli stessi abitanti della cittadina. L’autrice accompagna tutti per mano attraverso le vie del paese e i sentieri che articolano il territorio, per far scoprir [...]

Autore: Rosa Carmen Zaccone
Echi Osco-italici, Valli del Sele e Lucania antica
Echi Osco-italici, Valli del Sele e Lucania antica

Il libro si compone di quattro parti. Nella prima parte l’autore individua nella lingua osca il sostrato linguistico di quasi tutta l’Italia del centro-sud offrendo un ricco repertorio di termini di cui indaga l’etimologia. Seguono tre capitol [...]

Autore: Italo Cernera
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Pagina Successiva »

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • Tutti SAGGISTICA IL PONTE

    Il volume può essere considerato l’opera omnia ...
  • Tutti SAGGISTICA IL PONTE

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • Tutti SAGGISTICA IL PONTE

    Il nostro Disegno storico della letteratura luc...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close