Villani Editore

Villani Editore

Editoria e Stampa

340-3618427 | 340-0014666
Email: info@villanieditore.it

VILLANI EDITORE
Via Roma, 85010 - Calvello (PZ)

Apri in Google Maps
CONTATTACI: 340-3618427 | 340-0014666
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • SERVIZI
  • CATALOGO
  • NEWS
  • CONTATTI

Calvello, il borgo delle ceramiche

sabato, 07 Maggio 2022 da villani

Calvello, da sempre, è conosciuto come il paese della ceramica. Ancora fino a cinquant’anni fa, nelle fiere e nei mercati della nostra regione, facevano bella mostra le “ceramiche di Calvello” (piatti, ciarle, zuppiere…) facilmente riconoscibili per via dell’uccello blu dipinto su di esse. Il volume è ricco di informazioni sulla storia della ceramica del paese con testimonianze che risalgono a tempi lontanissimi. Si pensi al Coccio di Pietrapanna databile intorno al III millennio a. C. e a un cratere e un’anfora, a figure rosse, databili fra il 430-410 a.C. Agli inizi del Settecento risalgono quattro piastrelle con la dicitura “Giosuè dell’Aquila di Calvello”; documentazioni catastali registrano la presenza a Calvello, già nel 1754, di due famiglie di  faienzar. Una cucina, risalente al ‘700, oggi ancora visibile, è decorata con mattonelle in maiolica e stemmi di famiglia nel Palazzo De Porcellinis (oggi Di Trana). Alcuni stati civili del ‘800 conservati nell’archivio comunale di Calvello riportano per diverse famiglie la professione di “figuli”.

Sono molte le famiglie che, per generazioni, hanno costruito manufatti in ceramica. La riscoperta, da parte dei giovani, di questa tradizionale arte con la creazione di nuovi marchi (La Bottega della Faenza, Arte ceramica Val Camastra, il Borgo delle ceramiche) fa ben sperare per la conservazione e l’ulteriore sviluppo di questa antica arte.

 

Leggi di più
  • Pubblicato il Ultime Pubblicazioni
Non ci sono commenti

Istoria della città di Potenza

sabato, 07 Maggio 2022 da villani

Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di Potenza fra il 1668 e il 1673. Nel 1758, don Gerardo Picernese la trascrive e la accresce aggiungendovi informazioni che arrivano fino al 1773. Nel 1913, un certo Vincenzo Losasso vendeva il manoscritto alla Biblioteca Provinciale di Potenza. Il manoscritto è composto da 793 pagine distribuite in quattro libri. Fra gli argomenti trattati: origini della città di Potenza,  Vita e  Martirio dei Santi Dodici Fratelli, Vita e Morte del Glorioso S. Laviero, Martirio dei Santi Primo, Sonzio e Valentino, Vita di Gerardo La Porta di Piacenza, cronotassi dei vescovi dal 494 al 1771, infeudazione di Potenza alla famiglia Guevara e, successivamente, ai Loffredo. Il manoscritto presenta molti brani in latino. Per favorirne una più ampia divulgazione e comprensione, nelle note,sono state inserite le relative traduzioni in italiano.

 

 

Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Raccontare storie per costruire ponti

martedì, 19 Aprile 2022 da villani

Narrare storie per costruire ponti tra le generazioni  è un progetto dell’Associazione culturale “Donne 99” in collaborazione con l’Unicef di Potenza. Per rispondere all’isolamento forzato, le socie dell’Associazione, combattendo contro limitazioni, paure e angosce causate dal covid, hanno avuto il coraggio di uscire di casa e ritrovarsi in cerchio, con la mascherina, per raccontarsi e ritrovare un senso, nutrire una speranza. La narrazione ha rappresentato la via attraverso cui ricomporre la propria identità. Il libro si divide in tre parti. La prima parte racconta le esperienze vissute da bambine durante la loro vita in famiglia, all’asilo dalle suore, a scuola in paese e in campagna. La seconda parte contiene testimonianze relative alla “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”. La terza parte ripercorre il Natale della propria infanzia.  Questa pubblicazione, mette a disposizione delle scuole e delle giovani generazioni le esperienze di vita di generazioni passate. Jerome Bruner, psicologo cognitivista, sostiene che “Solo la narrazione consente di costruirsi una identità e di trovare un posto nella propria cultura. Le scuole devono coltivare la capacità narrativa, svilupparla, smetterla di darla per scontata poiché per la crescita dell’individuo è indispensabile individuare la propria identità culturale e sociale”.

Leggi di più
  • Pubblicato il Ultime Pubblicazioni
Non ci sono commenti

L’ombra del lupo

martedì, 19 Aprile 2022 da villani

In un paesino sulle montagne della Lucania Basilicata, ancorato ad una struttura sociale arcaica fatta di tradizioni e superstizioni, sopravvive un piccolo mondo antico dove il tempo sembra essersi fermato. Sul finire degli anni ’70, una nuova generazione, tra tormenti e aspirazioni, rivendica il proprio ruolo in una società che si trasforma sotto i colpi di una galoppante modernità. L’Italia uscita da un boom economico si dimena tra mille contraddizioni. Trame oscure, mafie, scioperi, terrorismo, misteri fanno da sfondo alle vicende raccontate. La speranza di una vita migliore spinge un giovane alla ricerca della felicità verso un Nord agognato come un nuovo Eldorado. Ma strani eventi lo coinvolgono e si susseguono con un ritmo narrativo incalzante e avvincente.

Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

La rivolta dei ciucciari

sabato, 19 Marzo 2022 da villani

Il fumetto ricostruisce le vicende della manifestazione della protesta popolare che si svolse a Bernalda l’8 aprile 1888 contro un aumento della tassa di famiglia che avrebbe dovuto  finanziare una condotta  idrica per portare l’acqua potabile in città. La folla chiese al Sindaco di ricevere una delegazione di cittadini per discutere del provvedimento affisso proprio quella mattina all’Albo Pretorio. Il Sindaco, prima di consentire ad alcuni cittadini di salire sul suo palazzo, provvide a far arrivare nella piazza i Carabinieri, le Guardie Campestri e alcuni soldati che si trovavano a Bernalda e a telegrafare al Prefetto richiedendo l’invio di militari. Una quindicina di uomini, armati di tutto punto, si schierarono davanti all’ampio portone che domina la piazza. La delegazione dei cittadini fu licenziata in breve tempo, senza aver ottenuto alcun risultato. La folla, sempre più numerosa, riprese a protestare urlando contro il Sindaco. Dopo circa mezz’ora dall’inizio della manifestazione il Sindaco si decise ad affacciarsi al balcone per parlare alla folla. All’improvviso si sentì un colpo di pistola che provocò un fuggi fuggi in tutte le direzioni. A quel punto il Sindaco dette ai militari l’ordine di far fuoco. Furono uccise 6 persone e ferite moltissime altre. Tutti furono colpiti alle spalle, mentre fuggivano!  I feriti furono “arrestati” e portati in caserma. Dall’ottobre successivo si svolse un processo che condannò 9 ribelli! I signori della Città definirono quell’avvenimento come “la rivolta dei ciucciari!”.  Una espressione fortemente dispregiativa per capovolgere il senso stesso di quella pacifica protesta e per attribuirne le conseguenze all’ignoranza cafonesca dei contadini e dei braccianti accusati di essere chiusi al progresso ed insensibili all’igiene pubblica. A distanza di 70 anni, e fuori dal processo, si scoprì, finalmente, che il primo colpo sparato sulla folla fu opera di un sacerdote, nipote del Sindaco, morto nel 1931, a casa della donna con la quale viveva “more uxorio” e dalla quale aveva avuto ben quattro figli, e non era “un ciucciaro”!                                                                                                                                (Dalla prefazione di Angelo Tataranno)

 

 

BERNALDACIUCCIARICONTADINIRIVOLTA
Leggi di più
  • Pubblicato il Ultime Pubblicazioni
Non ci sono commenti

I moti di Calvello del 1822, nelle carte del processo

sabato, 05 Marzo 2022 da villani

Il libro narra le vicende che coinvolsero il paese nel 1822. Di Calvello era Carlo Mazziotta designato a guidare la rivolta antiborbonica in Basilicata. La notte del 10 febbraio 1822, un gruppo di circa 60 Carbonari liberò dal carcere fra’ Luigi Rosella arrestato qualche giorno prima. I Carbonari si stavano allontanando quando una squadriglia incontrò il giovane Francesco Paolo De Grazia che stava rientrando a casa. Per paura di essere denunciati, i carbonari uccisero il giovane. Pochi giorni dopo un reparto di 1000 soldati Austriaci, al comando del maresciallo Roth, arrestò quasi tutti i rivoltosi. La Corte Marziale processò 52 imputati emettendo 33 condanne a morte. Per 9 di essi la sentenza fu eseguita  il 13 marzo 1822.  Per gli altri condannati le sentenze furono commutate all’ergastolo o in pene minori. Molte sono le opere di storia che si sono interessati dei moti carbonari di Calvello, ma è la prima volta che vengono pubblicati gli interrogatori dei nove condannati a morte.

 

 

Moti carbonariRisorgimento Carlo Mazziotta
Leggi di più
  • Pubblicato il Ultime Pubblicazioni
Non ci sono commenti

La cattedra di S. Gerardo

mercoledì, 23 Febbraio 2022 da villani
La vita di S. Gerardo, Patrono di Potenza

Il romanzo si ispira alla vita di Gerardo nato dalla illustre famiglia piacentina La Porta. Lasciati gli studi letterari, Gerardo percorse gran parte dell’Italia fermandosi, definitivamente, a Potenza. Qui, ardente di carità, aprì una scuola a indirizzo letterario per istruire, gratuitamente, i giovani. Venuto a mancare il vescovo del tempo, e ritenuto degno di sostituirlo, Gerardo fu designato vescovo di Potenza per acclamazione nel 1111. Morì il 30 ottobre 1119 tra il pianto di tutti. Solo 2-3 anni dopo, il Pontefice Callisto II lo proclamò Santo. Il libro si sofferma, principalmente, sull’impegno educativo di Gerardo e sulla crescita spirituale della sua città. Completa il volume la traduzione, dal latino, de La vita di S. Gerardo scritta dal suo successore, il vescovo Manfredi, a noi giunta perché riportata da don Giuseppe Rendina, nella sua Istoria di Potenza.

Per acquistare il libro clicca qui

Patrono di PotenzaS.GerardoSfilata dei Turchi
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

Maratea e dintorni, fatti e personaggi storici di Valerio Mignone

giovedì, 28 Ottobre 2021 da villani

Il libro “Maratea e dintorni, fatti e personaggi storici” di Valerio Mignone, Potenza, Villani editore, 2021, descrive le vicende storiche che hanno interessato il territorio di Maratea, al sud della Basilicata. La costa di Maratea, infatti, è stata teatro di vicende di valenza nazionale con fatti e  personaggi storici di assoluto rilievo: l’Ammiraglio Ruggiero di Lauria, Carlo Pisacane, Garibaldi, Nitti… Il volume è diviso in tre parti. La prima parte comprende la Guerra del Vespro siciliano, le guerre tra Angioini e Aragonesi, la nascita della dinastia dei Borbone, la Repubblica Partenopea del 1799, il Decennio francese, i Moti carbonari del Cilento, la Spedizione di Sapri, l’Unità d’Italia.

La seconda parte è incentrata sulla questione meridionale, dall’Ottocento ai giorni nostri, attraverso i meridionalisti più illustri (Nitti, Fortunato, Dorso, Ciccotti, Manlio Rossi Doria…). Nella terza parte vengono ricostruite le vicende industriali di Olivetti a Matera e dei Rivetti a Maratea. Completa il volume una riflessione sulle ricadute economiche per la Lucania Basilicata degli interventi della Cassa del Mezzogiorno e dell’attività politica di Emilio Colombo più volte Ministro e Presidente del Consiglio.

Non mancano informazioni legate al contesto territoriale dell’autore come l’epidemia di vaiolo a Latronico nel 1859 e l’alluvione di Lauria del 1859.

 Per acquistare il libro clicca qui

Cristo RedentoreMarateapersonaggi storiciValerio Mignone
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti

La Figlia delle Stelle di Nino Brienza

giovedì, 07 Ottobre 2021 da villani

La Figlia delle Stelle di Nino Brienza |Villani Editore

La fine del Nulla.
L’avvento della Vita.
Quando tutto aveva avuto inizio, l’imperscrutabile disegno che ne aveva governato tempi e modi, aveva dato origine a quattro Creatori.

Entità uniche e irripetibili, custodi del mistero della nascita della vita, erano stati generati perché il Nulla avesse fine ed erano stati dotati di forza e poteri tali da consentire loro di dare sostanza e forma all’Universo.

Da quell’opera, che ognuno aveva realizzato autonomamente e secondo le proprie capacità, erano nate galassie, stelle, costellazioni, pianeti e tutto ciò che ad essi era funzionale e legato.

Quattro Creatori. Figli dello stesso Momento, eppure profondamente diversi.

Ma tutto quel prodigioso processo non era avvenuto in maniera indolore.

Dalle ultime, rigurgitanti imperfezioni del Nulla erano sorti esseri oscuri ed avversi che, fin dall’inizio, si erano opposti ai Creatori e alla loro opera.

Feroci, malvagi e ossessionati dal desiderio di dominio, queste creature si erano rapidamente diffuse tra i milioni di mondi che adesso popolavano lo spazio cosmico e, alla fine dell’ultima era glaciale, la più letale tra tutte le specie, i Demoni Mutaforma, era giunta anche sulla Terra.

Un esperimento nucleare condotto dagli uomini alla fine degli anni ’90 in una desolata landa del sud-est asiatico, richiama sulla Terra l’attenzione di Kythron, il più potente fra i Creatori.

La sua energia e quella generata dalla follia umana si fondono, imprigionandolo in una gabbia dalla quale sembra non vi sia via d’uscita.

Una nuova, drammatica, esplosione atomica lo libererà, dandogli la possibilità di assumere forma e sembianze umane.

Da quel corpo verrà concepita una figlia, (La Figlia delle Stelle) i cui misteriosi poteri, diciotto anni dopo, attireranno l’attenzione delle antiche e oscure forze malvagie che dimorano sulla Terra ormai da millenni.

Un finale travolgente ci farà assistere ad una lotta, senza esclusione di colpi, tra la Figlia delle Stelle e i Demoni Mutaforma, fino a che Kythron il Creatore non si desterà dal suo torpore.

PER ACQUISTARE CLICCA QUI

esplosioni nuclearifantascienzaNino Brienza
Leggi di più
  • Pubblicato il Ultime Pubblicazioni
Non ci sono commenti

Bolidi di Alessandro Falanga

giovedì, 07 Ottobre 2021 da villani
Bolidi

Bolidi di Alessandro Falanga,  Dieci racconti horror | Villani Editore

Bolidi, è un omaggio a colui che più di tutti mi ha ispirato e che ha allietato diverse giornate sin dalla mia adolescenza: Stephen King.

Il nome della raccolta si ispira, infatti, a una scena di Misery  il romanzo thriller dello scrittore di Portland.

Protagonista del romanzo è un famoso scrittore di nome Paul che, preso dall’euforia (e dall’alcool) per aver terminato quello che considera un capolavoro, perde il controllo della sua auto ritrovandosi tra le grinfie di Annie che lo accoglie in casa curandone le ferite e proclamandosi sua accanita lettrice.

Successivamente Annie inizia ad abusare fisicamente e psicologicamente di Paul fino a costringerlo a bruciare il suo nuovo libro Bolidi, unica copia esistente al mondo. Il romanzo prosegue con colpi di scena che confermano la fantasia creatrice di Stefen King.

Dieci storie tra l’horror e il thriller, zombie, vampiri e bestie deformi. Ma anche situazioni al limite dell’immaginabile che si ispirano alla quotidianità della vita e a figure che fanno parte dell’esistenza di tutti: marito, moglie, figli, genitori, amici…

Secondo l’autore, il genere horror rappresenta il mezzo migliore per descrivere la nostra esistenza.

A suo parere, l’horror può essere considerato una sorta di metafora perfetta per la sua capacità di trasporre un determinato aspetto della vita in un mondo particolare imponendoci, pertanto, una riflessione più ampia su ciò che ci circonda.

PER ACQUISTARE IL LIBRO CLICCA QUI

Alessandro Falanga. horrorBolidithrillervillani editore
Leggi di più
  • Pubblicato il News
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

CATALOGO PUBBLICAZIONI

  • SAGGISTICA IL PONTE
  • NARRATIVA LA TERRA
  • POESIA IL VOLTURINO
  • ARTE DE PLANO
  • VARIA – IL CASTAGNETO

ULTIME NEWS

  • Calvello, il borgo delle ceramiche

    Calvello, da sempre, è conosciuto come il paese...
  • Istoria della città di Potenza

    Giuseppe Rendina scrive Istoria della città di ...
  • Raccontare storie per costruire ponti

    Narrare storie per costruire ponti tra le gener...
  • L’ombra del lupo

    In un paesino sulle montagne della Lucania Basi...
  • La rivolta dei ciucciari

    Il fumetto ricostruisce le vicende della manife...
Villani Editore

© 2015 VILLANI EDITORE - Via Roma, 15 -85010- Calvello (Pz) | TEL .340 0014666 | EMAIL: info@villanieditore.it | P.IVA 01836210763

TORNA SU

Per offrirti il miglior servizio possibile utilizziamo cookie tecnici e cookie analitici, anche di terze parti. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies. Per maggiori info CLICCA QUI

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close